Qual è la differenza tra congresso e convegno?

Utilizzati spesso come sinonimi nel linguaggio comune, i termini “congresso” e “convegno” si riferiscono a due tipologie di eventi differenti. Pur richiamando concetti molto simili, infatti, presentano caratteristiche diverse.

Sono incontri che, in genere, vengono organizzati da aziende, associazioni o enti che, sulla base di un determinato avvenimento o una scoperta, desiderano condividere con altri addetti ai lavori, appassionati ed esperti le ultime novità del settore.

Per capire qual è la differenza tra congresso e convegno è necessario prendere in esame la durata, gli obiettivi e la modalità di organizzazione associati a questi eventi.

Congresso

Il congresso è una riunione di individui che condividono gli stessi interessi culturali e professionali, solitamente legati a un campo di studio o a un settore specifico.

Si riunisce periodicamente, in base ad un calendario prestabilito, con cadenza annuale o pluriennale. Ha una durata di 3-4 giorni, ma può prolungarsi anche per una settimana intera. Il luogo e la data dell’evento vengono annunciati con largo anticipo per permettere a chiunque fosse interessato di potersi organizzare per essere presente.

Un congresso coinvolge centinaia se non migliaia di persone che hanno gli stessi interessi o qualifiche professionali. Possono attirare partecipanti provenienti da tutto il mondo, compresi esperti, professionisti, accademici o semplici appassionati.

Lo scopo è accrescere le competenze professionali di chi vi partecipa. L’obiettivo di un evento di questo tipo, infatti, è favorire la condivisione di conoscenze, esperienze e punti di vista sulle novità del settore. I congressi internazionali favoriscono lo scambio di prospettive globali e questo può essere un valore aggiunto per i partecipanti.

Durante un congresso, vengono organizzati vari incontri, tra cui conferenze, tavole rotonde e sessioni parallele. Questo permette ai partecipanti di scegliere tra una vasta gamma di alternative a seconda dei loro interessi specifici. 

Non solo di natura lavorativa: i congressi possono anche essere di tipo culturale, politico o turistico. Come il luogo e la data, anche il tema dell’evento viene stabilito con largo anticipo. 

Una caratteristica distintiva dei congressi è che, solitamente, durante questi eventi vengono presentate nuove ricerche e scoperte. Molte di queste presentazioni vengono documentate e pubblicate come atti ufficiali, il che rende le rende accessibili a un pubblico molto ampio. Questo contribuisce alla diffusione di conoscenza e alla promozione della ricerca.

Inoltre, i congressi offrono ampie opportunità di networking. La possibilità di interagire con colleghi, esperti e professionisti del settore è uno dei principali vantaggi di questi eventi. Gli incontri informali, i dibattiti e le discussioni nei corridoi possono portare a collaborazioni future e a connessioni preziose.

Considerata l’ampia portata di questa tipologia di eventi, è solitamente prevista la partecipazione dei media.

Congresso 1

Convegno

Il convegno è una riunione ristretta di persone che discutono di argomenti di interesse comune. Nel dettaglio, si tratta di incontri di presentazione, analisi o approfondimento di un determinato tema a cui partecipano addetti ai lavori. 

Questi eventi, solitamente, si concentrano su argomenti talmente specifici che limitano la partecipazione a persone che sono direttamente e profondamente interessate al tema trattato.

L’evento, infatti, è presenziato da esperti in materia che esprimono il loro punto di vista professionale. Vengono invitati relatori specializzati in un determinato settore, che condividono le proprie competenze con il pubblico.

Chi partecipa al convegno ascolta e, a volte, può prendere la parola ponendo qualche domanda ai relatori. In genere, però, la maggior parte del tempo è dedicata all’esposizione degli argomenti e al dibattito degli esperti. 

Gli obiettivi di un convegno sono per lo più informativi, cioè volti alla divulgazione. Eventi di questo tipo si concentrano su dettagli tecnici e sviluppi recenti, offrendo un ambiente ideale per l’apprendimento e la formazione continua.

La durata di un convegno varia da 2 a 3 giorni: è generalmente più breve rispetto a quella dei congressi. Un’altra differenza tra congressi e convegni è che, rispetto a questi ultimi, i convegni sono eventi non periodici che vengono organizzati sporadicamente. Inoltre, prevedono un numero di partecipanti inferiore alla portata di un congresso, che però si aggira, comunque, intorno alle centinaia di persone.

I convegni possono essere di differenti tipologie:

  • aziendali, riunioni durante le quali si affrontano argomenti che riguardano la gestione delle risorse dell’impresa. Di norma, sono previsti momenti di svago alternati a momenti di riflessione;
  • medici, durante i quali studiosi appartenenti allo stesso settore si scambiano conoscenze ed esperienze, favorendo così la crescita professionale di tutti i partecipanti. Un esempio sono i convegni dove si discute di nuovi farmaci o di nuove tecniche operatorie;
  • di fan, incontri, conferenze, dimostrazioni e tornei legati a un tema, durante i quali i partecipanti si vestono in modo particolare. Un esempio è il Lucca Comics & Games, evento che riunisce ogni anno migliaia di appassionati di fumetti, cinema e videogiochi;
  • culturali, come ad esempio il Festival del Giornalismo di Perugia;
  • politici, come per esempio quelli organizzati negli Stati Uniti, durante i quali avviene l’investitura ufficiale del candidato alla presidenza e del candidato alla vicepresidenza.

I convegni vengono spesso confusi con le convention. Anche in questo caso, sussistono profonde differenze tra le due tipologie di evento. La convention è un raduno di realtà aziendali che viene organizzato per presentare opportunità commerciali o il lancio di nuovi prodotti o campagne di marketing.

La differenza principale tra convegno e convention è che quest’ultima è un incontro organizzato con finalità puramente commerciali. Al contrario, il convegno è informativo, può riguardare qualsiasi argomento e può essere organizzato da qualunque tipo di organizzazione.

Devi organizzare un convegno o un congresso e non sai da che parte iniziare? Noi di Endes, agenzia di eventi a Verona, abbiamo maturato una profonda esperienza nel settore e possiamo aiutarti ad organizzare un evento di successo curato nei minimi dettagli. Raccontaci la tua idea, noi ci occuperemo di tutto il resto: dalla scelta della location all’accoglienza, fino al catering e alla logistica.

Convegno

Informazioni sul post

Contattaci